Quello nella foto è il mio bisnonno, padre del mio nonno materno, in posa in una non meglio precisata colonia dell’Italia fascista in Africa.
L’uomo che adora una donna, così notava con lucidità Simone de Beauvoir, è il suo oppressore più sottile. Perché come compenso alla propria divinizzazione anche la femminista più smaliziata si lascia rinchiudere volentieri. L’adorazione è concessa perciò soltanto da lontano. Sopra il mio letto, erano solo due materassi di gommapiuma uno sull’altro, nei miei anni […]
Barbablù, speranza delle donne di Dea Loher + L’avversario – dall’omonimo libro di Emmanuel Carrère
Kollektivausstellung / Mostra collettiva : David Cioni, Roberta Cortese, Adriana Franza || Duo Leu-Rhabek in Concert || Brick-5, Vienna
Elfriede Jelinek e Franz Schubert a confronto nella lettura/concerto per voce e pianoforte con Roberta Cortese e Angelo Conto, il 21 febbraio a al Museo Revoltella di Trieste.
Tradurre / recitare Elfriede Jelinek: intervento di Roberta Cortese e Angela Malfitano per il convegno “Tra testo e palcoscenico” alla Winter School dell’Università di Pavia
Prima prova a Vienna del Musiktheaterstück su Winterreise di Elfriede Jelinek, con la regia di Gerhard Alt e con Roberta Cortese.
Di coraggio, onestà e senso di responsabilità di direttori artistici (oltralpe).