Satyrikon viene fondato a Torino nel 2009 da Roberta Cortese (dramaturg, regista e performer) e Luigi Chiarella (dramaturg, autore). Opera principalmente in ambito teatrale, confrontandosi con mezzi espressivi e format diversi o ibridi, purché utili a creare spunti di riflessione su dinamiche e fenomeni sociali. Promuove intercultura anziché integrazione; continua a difendere il femminile, perché ancora è necessario farlo.
Fino al 2016 Satyrikon ha sviluppato progetti performativi in Italia, concentrandosi principalmente su autrici contemporanee – in primis Elfriede Jelinek, di cui ha realizzato diverse prime nazionali. Dall’attività sul blog si è invece sviluppato il romanzo Diario di zona di Luigi Chiarella.
Dal 2020 Satyrikon è attivo a Vienna. Con Odysseiai f.pl. sviluppa progetti a partire da riscritture dell’epos omerico ad opera di autrici del XX e XXI secolo; i lavori futuri avranno come obiettivo quello di diffondere alcuni testi di drammaturgia contemporanea italiana nei paesi di lingua tedesca.
Disclaimer: data la biografia di Satyrikon, questo sito è linguisticamente ibrido. I post fino al 2020 sono in italiano, di lì in avanti, dove possibile, in italiano e tedesco. Menu, categorie e altri elementi hanno assunto l’inglese come lingua franca.