Satyrikon viene fondato a Torino nel 2009 da Roberta Cortese (autrice, Dramaturgin, regista e performer) e Luigi Chiarella (Dramaturg, autore) e fino al 2016 opera in Italia. Nel 2020 viene rifondato a Vienna e dal 2023 ne entra a far parte Bernhardt Jammernegg (attore, singer-songwriter). Satyrikon è attivo principalmente in ambito teatrale, ma si confronta volentieri con mezzi espressivi e formati ibridi, con l’obiettivo primario di creare spunti di riflessione critica su dinamiche e fenomeni sociali.
Nei progetti performativi sviluppati in Italia fino al 2016, Satyrikon si è concentrato principalmente su autrici contemporanee di lingua tedesca – in primis Elfriede Jelinek, di cui ha realizzato diverse prime nazionali. Dall’attività sul blog si è invece sviluppato il romanzo Diario di zona di Luigi Chiarella.
In questi primi anni a Vienna, Satyrikon ha sviluppato progetti diversi a partire da una ricerca su riscritture dell’epos omerico ad opera di autrici del XX e XXI secolo, Odysseiai f.pl. Questa ha dato origine al progetto di mediazione artistico/culturale Odysseus verstummt, nun reden die anderen, allo spettacolo di teatro immersivo Sex, Lügen & Odysseus, coprodotto con l’Odeon Theater, e al cortometraggio in corso d’opera Ulisse ha le gambe corte, coprodotto con lo studio multimediale MyBossWas.
Disclaimer: data la biografia di Satyrikon, questo sito è linguisticamente ibrido. I post fino al 2020 sono in italiano, di lì in avanti, dove possibile, in italiano e tedesco. Menu, categorie e altri elementi hanno assunto l’inglese come lingua franca.
elenco progetti
- 2022 Spitzer / Odeon Theater Vienna Sex, Lügen & Odysseus di Judith Kazantzis, coprod. con Odeon Theater
- 2021 Odysseus verstummt, nun reden die anderen, call for videos per una mostra virtuale (progetto di mediazione culturale)
- 2016 Società dei Concerti Trieste, Winterreise di Jelinek/Schubert, lettura-concerto
- 2014 San Pietro in Vincoli Torino: Winterreise / Un viaggio d’inverno di Elfriede Jelinek, lettura scenica con video a cura del Collettivo Winterreise
- 2012 Cantiere 25 Torino, Volodja di Wu Ming 1, lettura
- 2012 Università di Firenze, Le Api Re di Elfriede Jelinek, lettura musico-terapeutica
- 2011 Lacca Lab Torino, spunicunifait, show room, workshop ed eventi per una conservazione consapevole di beni artistici, manuali e culturali
- 2011 Teatro Hops Genova, S. Pietro in Vincoli Torino, Don in Paradiso / La Serial Killer di G. Tabori, mise en espace con video
- 2011 Teatro dell’Acquario Cosenza, Full Metal Kids di Luigi Chiarella, melologo, coprod. con R.A.T. Cosenza
- 2010 Teatro Studio Scandicci: La Parete di E. Jelinek, mise en espace
- 2009 Festival delle Colline Torinesi, TPE, Teatro dell’Acquario Cosenza, Sport. Una pièce di Elfriede Jelinek, messinscena con video, coprod. con 15febbraio / R.A.T. / TPE
- 2009 Festival Sonora Merano, Paese senza parole / Ten Preludes di Dea Loher / Sofia Gubaidulina, melologo