Satyrikon è attivo in ambito (inter-)culturale e teatrale e si confronta volentieri con mezzi espressivi e formati ibridi, con l’obiettivo primario di creare spunti di riflessione critica su dinamiche e fenomeni sociali. Satyrikon viene fondato a Torino nel 2009 da Roberta Cortese e Luigi Chiarella, che lo rifondano a Vienna nel 2020; dal 2022 ne entra a far parte Bernhardt Jammernegg.
Nei progetti performativi sviluppati in Italia tra il 2009 e il 2016 Satyrikon si è concentrato principalmente su autrici contemporanee di lingua tedesca – in primis Elfriede Jelinek – realizzando soprattutto mise en espace in cui video o proiezioni erano parte integrante della messinscena. Dall’attività sul blog si è invece sviluppato il romanzo Diario di zona di Luigi Chiarella.
Con il trasferimento della sede a Vienna nel 2021, Satyrikon si è aperto anche a progetti di mediazione culturale. A partire da Odysseiai f.pl., una ricerca su riscritture contemporanee femminili dell’epos omerico, si sono sviluppati la call for video Odysseus verstummt, nun reden die anderen, lo spettacolo di teatro immersivo Sex, Lügen & Odysseus (prima coproduzione con l’Odeon Theater), e il cortometraggio in corso d’opera Odissea in sei sonetti, in coproduzione con lo studio multimediale torinese MyBossWas.
Dalla primavera del ’23 l’associazione organizza nella sua sede Salotto Fünfhaus, una serie di eventi nella tradizione del Salon, ma in formato mignon, in cui viene presentato materiale esclusivo – in italiano e/o in tedesco – che diventa poi oggetto di dibattito. L’ultimo progetto teatrale, la prima nazionale austriaca di Entehrt (Dissonorata) di Saverio La Ruina nel 2024, affronta un tema importante come il femminicidio conciliando l’approccio interculturale con la ricerca nell’ambito del teatro immersivo.

Luigi Chiarella
autore & drammaturgo

Roberta Cortese
drammaturga & regista

Bernhardt Jammernegg
attore & singer-songwriter