testi
Odysseiai, f.pl. - una bibliografia
Bibliografia di opere di autrici contemporanee legate all'Odissea di Omero
Read More ›Di radici e farfalle
Quello nella foto è il mio bisnonno, padre del mio nonno materno, in posa in una non meglio precisata colonia […]
Read More ›Jeanne Moreau
L’uomo che adora una donna, così notava con lucidità Simone de Beauvoir, è il suo oppressore più sottile.
Read More ›Fatti di sangue. Due storie
Barbablù, speranza delle donne di Dea Loher + L'avversario - dall'omonimo libro di Emmanuel Carrère
Read More ›Il castello dei destini incrociati
Kollektivausstellung / Mostra collettiva : David Cioni, Roberta Cortese, Adriana Franza || Duo Leu-Rhabek in Concert || Brick-5, Vienna
Read More ›Winterreise : lettura/concerto tra Jelinek e Schubert a Trieste
Elfriede Jelinek e Franz Schubert a confronto nella lettura/concerto per voce e pianoforte con Roberta Cortese e Angelo Conto, il 21 febbraio a al Museo Revoltella di Trieste.
Read More ›Tradurre / recitare Elfriede Jelinek - Winter School di Pavia
Tradurre / recitare Elfriede Jelinek: intervento di Roberta Cortese e Angela Malfitano per il convegno "Tra testo e palcoscenico" alla Winter School dell'Università di Pavia
Read More ›Primi passi a Vienna
Prima prova a Vienna del Musiktheaterstück su Winterreise di Elfriede Jelinek, con la regia di Gerhard Alt e con Roberta Cortese.
Read More ›Ludwig goes shock
Di coraggio, onestà e senso di responsabilità di direttori artistici (oltralpe).
Read More ›Schubert e la forza politica dell'arte
La poesia di Schubert "Klage an das Volk" - "Lamento al popolo"
Read More ›Lacrime ghiacciate.
Sono anch’io una persona, e anch’io mi sono caduto di dosso come ghiaccio che si scioglie, attaccato alla pelle così […]
Read More ›Elfi incontra Franz per via
Incontro per voce recitante, voce cantante e pianoforte al Goethe-Zentrum di Bologna.
Read More ›Il sacro della Primavera - Compagnia Balletto civile.
Appunti sullo spettacolo di danza di Balletto Civile.
Read More ›Last Trace
Una canzone di Sophia Leu ispirata a Erstarrung di Müller/Schubert e composta per Winterreise - quattro di Jelinek.
Read More ›Sul teatro e sugli attori
di Elfriede Jelinek Non voglio recitare né stare a guardare altri che recitano. Non voglio nemmeno spingere altri a recitare. […]
Read More ›Winterview #5
La nostra quinta Winterview. Interrogativi estrapolati direttamente dal testo di Jelinek e posti a interlocutori volontari e volenterosi. [de sub […]
Read More ›Ode al tempo della Jelinek
Ch’ella è colei che nominata in fuori dello territorio di tedesca lingua te spaventa l’orecchio, l’occhio e le casse dello […]
Read More ›due - incipit
Testo : Elfriede Jelinek, Winterreise – due (incipit) Musica : Franz Schubert, Der Fluss (solo accompagnamento per pianoforte) Elaborazione sonora […]
Read More ›Winterview #1
Il testo di Jelinek è ricco di domande. Abbiamo provato a porre alcune di quelle domande ad interlocutori estranei al […]
Read More ›I motivi per far conoscere Elfriede Jelinek in Italia
di Rita Svandrlik, Università di Firenze
Read More ›Su Catanzaro, Blocco 52 di @LouPalanca e altre storie
La Calabria è un fardello che mi porto appresso, un grumo di sensazioni che sto cominciando ad elaborare. Con la […]
Read More ›Winterreise sul Rocciamelone
Al rifugio. Il freddo morde la carne, chiude lo stomaco l’emozione di una luna immensa oltre le montagne occupa il […]
Read More ›The Walk
Da pochi giorni è iniziato il campionato mondiale di calcio in Brasile, in piazza Vittorio Veneto a Torino ogni bar/pizzeria […]
Read More ›Diario di Zona, appendice resistente.
“Aldo dice 26 per uno alt nemico in crisi alt attuate piano E.27 alt” È il messaggio in codice con […]
Read More ›Wilhelm Müller, Winterreise
Winterreise | Viaggio d'inverno : traduzione con testo originale a fronte
Read More ›1.2.2013 - 2ª Giornata Teatrale Europea della Tolleranza
1° febbraio: Giornata Teatrale Europea della Tolleranza
Read More ›Wolferl a Bäsle, 5ª lettera
Mozart in tripudio di cacca... Alleluja! (canta Diana mentre Zubin dirige)
Read More ›Diario di Zona, secondo allegato
Quando per la prima volta arrivai a Torino in tournée mi aspettavo di trovare una città industriale, triste e scura. […]
Read More ›Wolferl a Bäsle, 4ª lettera
Wolferl scrive lettere, generoso nei riferimenti fecali, contemporaneamente scrive musica, meraviglioso nei respiri celestiali.
Read More ›Diario di Zona, undicesima pagina
Ci sono giorni in cui prima di andare al lavoro, porto i miei cani a fare la passeggiata mattutina. Di […]
Read More ›Diario di zona, primo allegato
(Questo testo l’ho scritto intorno al 15 di Agosto e pubblicato pochi giorni dopo sul blog di Fùtbologia. Colgo l’occasione […]
Read More ›Diario di zona, decima pagina
Quanto cammini? In quante cantine entri? E i gradini, quanti gradini fai ogni giorno? Non lo so, rispondo. Non li […]
Read More ›Wolferl a Bäsle, 3ª lettera
"Ma trés chére Niéce! Cousine! fille! Mére, Sœur, et Epouse!" Mozart scrive (in francese), きらきら星変奏曲 (?) e Fazil Say rispondono "Ah, vous dirai-je, maman"
Read More ›Wolferl a Bäsle, 2ª lettera
"A propos. Ce l’ha ancora lo spuni cuni fait?" Mozart alla cuginetta con assolo di Niklas e canone dei Wiener Sängerknaben
Read More ›Wolferl a Bäsle, 1ª lettera
"Curioso! dovrei scrivere qualcosa di serio e non mi viene in mente nulla di serio". Mozart scrive, suona Fazil Say.
Read More ›Diario di zona, nona pagina
Suona la sveglia, mi tiro su, fuori sta facendo giorno. Accendo il cellulare, mi arriva il messaggio del caposquadra: puoi […]
Read More ›Riflessioni su "La Cultura si Ribella"
Sabato 7 luglio si è svolta a Torino una manifestazione dei lavoratori della cultura, la prima del settore dopo circa […]
Read More ›Diario di Zona, ottava pagina
La prima cantina che visito è quella del palazzo in cui vivo, comincio la giornata da quella. La scala è […]
Read More ›Lavoratooriii...!!! Lavoratori della culturaaaaa...!!!
Aggiornamento sulla situazione dei Lavoratori del Cinema di Torino e manifestazione di protesta sotto e sopra la Mole il 7 luglio dalle h 15.
Read More ›Treno cavallo e tram - IX / Regio Parco
Ultima puntata delle memorie di Mario, maniscalco e partigiano, nonché nonagenario.
Read More ›Treno cavallo e tram - VIII / Fies Umbertiano
Dalle memorie di Mario, il periodo da partigiano nel Veneto.
Read More ›Diario di Zona, settima pagina
Continua a piovere. Pedalo tranquillo nel traffico. Il cappellino con la visiera, che tengo sotto il cappuccio della giacca impermeabile, […]
Read More ›IDAHO - against Homophobia
Per festeggiare il 17 maggio, Giornata Internazionale contro l'Omofobia e la Transfobia
Read More ›Treno Cavallo e Tram – VII / Regio Parco
Dopo la carica a Fayance poi ripartimmo: era l’8 settembre del ’43. Arrivammo la sera a Settimo; il treno si […]
Read More ›Diario di Zona, sesta pagina
A cavallo fra due zone. Capita spesso che restino poche letture da fare in una zona. Così si porta a […]
Read More ›Audiolibro Jazz faidatè in apertura TJF
Oggi comincia il Torino Jazz Festival, a cui stiamo segretamente partecipando… La proposta infatti ci è stata fatta dal nostro […]
Read More ›Treno Cavallo e Tram – VI / Fayance
Quando ero a Fayance in libera uscita bisognava sempre essere in quattro o cinque insieme, mai da soli, perché i […]
Read More ›Treno Cavallo e Tram - V / Favria
E io andai a Favria a fare il corso di radiomarconista. Lì – punto linea punto – imparavo l’alfabeto morse. […]
Read More ›Treno Cavallo e Tram - IV / Torino
Comunque alla fine sono uscito: presi il treno a San Giuseppe, e venni a Torino. Arrivato a Torino: non sapevo […]
Read More ›Treno Cavallo e Tram - III / Cairo Montenotte. 180. (seconda parte)
Alla sera facevi cena, poi andavi a dormire e ti chiudevano dentro fino al mattino. E di notte venivano a […]
Read More ›Treno Cavallo e Tram - II / Cairo Montenotte. 180.
Poi mi ricordo un pomeriggio, no, la mattina, mio padre voleva andare volontario in Africa, avevo 13 anni allora. Stavo […]
Read More ›Diario di Zona, quinta pagina
Percorro le vie della città con la bicicletta ogni giorno da un anno. Non pensavo fosse possibile andare caparbiamente in […]
Read More ›Treno Cavallo e Tram - I / Stura
Sono venuto dal Brasile che avevo due anni. Mia mamma è morta là: sono nato io, è nata la bestia […]
Read More ›Mario
Mio nonno quest’anno compie 90 anni. Nato in Brasile, re-emigrato con la famiglia (ma senza la mamma, morta di parto) […]
Read More ›Le Api Re: fatto.
Satyrikon ha festeggiato l’8 marzo con una prima nazionale: il radiodramma fantascientifico Le Api Re, scritto nel 1976 da Elfriede […]
Read More ›Diario di Zona, quarta pagina
Nevica molto a Torino, in alcuni giorni si lavora con temperature abbondantemente sotto lo zero. Il freddo non aiuta, il […]
Read More ›Diario di Zona, terza pagina
Zona 652, Barriera Aurora: Lungo Dora Napoli / C.so Vercelli / C.so Novara / C.so Giulio Cesare Non so se […]
Read More ›Diario di Zona, seconda pagina
15 giorni passati in centro, 4 zone completate. Mi sono già spostato verso la periferia ed è meglio dar una […]
Read More ›Diario di Zona, prima pagina
Fine Dicembre ’11 / Prime 2 settimane Gennaio ’12 Faccio un lavoro atipico, oltre che precario: ogni settimana lavoro in […]
Read More ›Volodja
Sabato 17 dicembre ho letto Volodja di Wu Ming 1 al Cantiere25 a Torino. Mi son portato il racconto a […]
Read More ›Le lettere di Babbo Natale - apocrifo ad opera di J.R.R. Tolkien
Meno male che non è mai esistita la Santa Claus Estate, altrimenti Tolkien se la sarebbe vista brutta [n.d.r.: la […]
Read More ›Spunicunifait: Rodari in automatico
Venerdì 2 dicembre alle 19:30 c/o LACCA in via Botero 15 continua SPUNICUNIFAIT – show room, workshop ed eventi per una […]
Read More ›Spunicunifait: Mozart e la moda?
Venerdì 18 novembre alle 19:30 c/o LACCA in via Botero 15 a Torino inauguriamo SPUNICUNIFAIT show room, workshop ed eventi […]
Read More ›spunicunifait
Il satiro stava quasi per cedere, ma è stato più forte di lui, ci riprova. Dal 18 novembre fino alla […]
Read More ›