Quello nella foto è il mio bisnonno, padre del mio nonno materno, in posa in una non meglio precisata colonia dell’Italia fascista in Africa.
L’uomo che adora una donna, così notava con lucidità Simone de Beauvoir, è il suo oppressore più sottile. Perché come compenso alla propria divinizzazione anche la femminista più smaliziata si lascia rinchiudere volentieri. L’adorazione è concessa perciò soltanto da lontano. Sopra il mio letto, erano solo due materassi di gommapiuma uno sull’altro, nei miei anni […]
Di coraggio, onestà e senso di responsabilità di direttori artistici (oltralpe).
di Elfriede Jelinek Non voglio recitare né stare a guardare altri che recitano. Non voglio nemmeno spingere altri a recitare. La gente non dovrebbe dire e fare cose come se fosse reale. Non voglio vedere riflessa nelle facce degli attori una falsa unità: quella della vita. Non voglio vedere il gioco di forze di questo […]
La Calabria è un fardello che mi porto appresso, un grumo di sensazioni che sto cominciando ad elaborare. Con la Calabria sto imparando a fare i conti, a dialogare. Non è pacifico. Non è facile. Un libro che mi ha permesso di dare un’accelerata al tutto è Blocco 52, bel libro scritto dal collettivo Lou […]